
Gli uomini passano, le idee restano. Restano le loro tensioni morali e continueranno a camminare sulle gambe di altri uomini. (Giovanni Falcone)
Informazioni personali
Benvenuto nel mio blog
Dedicato a quei pochi che non hanno perso, nella babele generale, la capacità e la voglia di riflettere e ragionare.
Consiglio, pertanto, di stare alla larga a quanti hanno la testa imbottita di frasi fatte e di pensieri preconfezionati; costoro cerchino altri lidi, altre fonti cui abbeverarsi.
Se vuoi scrivermi, usa il seguente indirizzo: mieidee@gmail.com
18 marzo 2009
Fatti Processare!

14 marzo 2009
Rosario Loria, siciliano doc, scrittore autodidatta


Frequentavo le elementari, forse la quinta, quando il mio Maestro Vito Corte mi annunciò che un’equipe di Dottori in Lettere, a Palermo, stava tentando di fare un Vocabolario Siciliano. E a lui era stata richiesta una gratuita collaborazione, che aveva accettato. Poco tempo dopo seppimo che il tentativo dei Dottori in Lettere, a Palermo, si era arenato. L’Opera, nonostante gli sforzi, annegò in un lago di diatribe tra collaboratori, che si accapigliavano per stabilire il significato e la traduzione di un singolo termine. Pur attratto da tutto questo, ero un bambino, e non capivo le ragioni della contesa. Ma la chiave di volta l’ebbi a casa mia. Notavo che i mietitori di Castelvetrano e quelli di Alcamo, durante la mietitura, chiamavano il secchio, cioè, quello che per me era un comune “catu”, con nomi diversi. Il primo, lo chiamava “lu càddu”, il secondo, lo chimava “lu sicchiu”. Gli abitanti di tre paesi vicini, Alcamo, Castelvetrano e Poggioreale, nominavano lo stesso contenitore con tre nomi diversi, cui si accompagnava la scompaginazione di una fonetica oscillante retta da accenti, toni e smorfie contrapposti, con un‘evidente innegabile eredità dell’ammccàta e del registro ‘francesi’."
05 marzo 2009
La GROTTA AZZURRA E IL SATIRO DANZANTE, di Evelina Maffey

"i versi della poesia si riferiscono ad uno stato mentale che è condizione dell'essere, ovvero il guardare al passato come un momento felice che non ritornerà più. Quando filtriamo il passato con la memoria, esso diventa un mito." Evelina Maffey
Punte di eccellenza in Sicilia

Oggi voglio pubblicizzare due eventi che mi stanno particolarmente a cuore:
il COLBAC DAY , una presentazione degli ultimi gommoni e barche da diporto, prodotti dalla ColbacMarine, giovane ma attiva società siciliana, all'avanguardia nella produzione di piccole e medie imbarcazioni da diporto che merita una visita da quanti sono interessati al settore. Ottimo il rapporto qualità - prezzo.
la produzione di copie d'autore di Calogero Marino, un artista autodidatta con 40 anni di esperienza nella riproduzione delle grandi opere degli impressionisti francesi. Il suo non è mestiere ma autentica passione coltivata come una sfida, come ricerca volta alla perfezione e alla scoperta del segreto nascosto nelle pennellate dei grandi pittori vissuto a cavallo tra l'800 e il primo '900. Chi fosse interessato alla sua produzione può inviarmi un' e-mail ed io favorirò il contatto con l'artista.
31 gennaio 2009
Un ricordo di Danilo Dolci


In seguito a quelle iniziative, tuttavia, si costituì a Menfi una società di piccoli viticoltori che diede vita ad una seconda Cantina Sociale in concorrenza con la “Settesoli”. Successivamente questa struttura, in difficoltà finanziarie e gestionali, fu assorbita nella cooperativa Settesoli.
Oggi è ancora attivo in Sicilia il Centro Studi e Iniziative di Partinico e l’eredità del grande sociologo non è del tutto scomparsa. Rimangono le sue opere e una ventata di cambiamento e di rinnovamento che lambisce ancora i centri toccati dalla sua utopia.
A chi volesse approfondire l'argomento, consiglio di collegarsi al Centro per lo Sviluppo Creativo "Danilo Dolci"; chi volesse consultare una ricca bibliografia di opere di o su Danilo Dolci vada a Danilo Dolci nell'Accademia del Villaggio Globale; infine per un esempio di applicazione didattica del pensiero del Nostro, consiglio Il Laboratorio
In conclusione, un caro saluto e un grazie a Maurizio Ambria , assiduo lettore e sostenitore del mio blog, che mi ha dato l'idea di ricordare Danilo Dolci.
28 gennaio 2009
Chiedo scusa
- le cattive abitudini degli automobilisti di Sciacca;
- la figura e l'opera di Danilo Dolci.
11 gennaio 2009
Appello contro l’aggressione israeliana a Gaza
Per una più ampia conoscenza del conflitto israelo-palestinese,
consulta Historia Magistra
Vedi tutte le adesioni all'appello e apri i Materiali di discussione
Attendendo un bel dossier di Libero e del Giornale sugli affari del loro bel cavaliere senza macchia e senza paura
a quando un bel dossier sugli affari di Silvio Berlusconi ante e post l'ingresso in politica?
Solo allora (campa cavallo) potranno acquisire ai nostri occhi una qualche credibilità!
Lettera del Direttore di Libero
e risposta di Di pietro

Da leggere tra i 379 commenti nel blog di Antonio di Pietro su Reagire, reagire, reagire "Sfortunato quel popolo che fece di un magnaccia il suo Presidente del Consiglio"
10 gennaio 2009
Anch'io voglio ricordare Fabrizio

Dieci anni fa moriva Fabrizio De André, uno dei più grandi cantautori della musica italiana. Scomparso l’11 gennaio 1999, l’artista viene ricordato in tutta Italia con numerose iniziative. Una delle più significative è la mostra che Genova, la sua città natale, gli ha dedicato.
Domenica sera un centinaio di radio trasmetteranno in contemporanea «Amore che vieni amore che vai»
08 gennaio 2009
06 gennaio 2009
Non posso che tornare con sgomento sull’attacco alla Striscia di Gaza
Gaza: 130 bombardamenti nella notte





04 gennaio 2009
A proposito dell’attacco israeliano nella striscia di Gaza

Io mi chiedo come facciano i figli degli Ebrei che hanno subito l’olocausto a rispondere con tanta violenza e disumanità alle provocazioni di Hamas. Come osano colpire in modo tanto sproporzionato siti abitati da civili, producendo morte di bambini, donne e anziani e distruggendo case e futuro? Quali reazioni pensano di produrre se non quella di riaggregare il mondo arabo, anche i governi più lontani dalle posizioni estremiste di Hamas, nella lotta di liberazione? Anche le popolazioni occidentali guardano esterrefatte al massacro che si sta compiendo in quei territori e spingono i loro governanti, per lo più rimasti muti a guardare, perché prendano posizioni chiare e univoche, condannando l’azione militare indiscriminata e attivandosi seriamente nella ricerca di una soluzione equilibrata che porti alla pace.
Del resto, quella situazione è il prodotto di scelte discutibili fatte alla fine della seconda guerra mondiale dalle potenze vincitrici, e ad esse spetta il compito di intervenire con tutti i mezzi legittimi perché venga assicurata in quei territori martoriati la pacifica convivenza fra i popoli e la garanzia per gli stessi all’autodeterminazione. Occorre, pertanto, ridimensionare urgentemente le reazioni sbagliate, perché sproporzionate, d’Israele e convincere i Palestinesi che una soluzione pacifica è possibile oltre che conveniente.
P.S.: Mi piacerebbe confrontarmi su questo tema con qualche lettore del blog.
03 gennaio 2009
Valle del Belice '68 - Per non dimenticare
02 gennaio 2009
Quando il capocomico del teatrino della politica italiana è in vacanza ...

Succede poche volte nell’anno, giorni contati sulle dita della mano, Natale e Capodanno, Pasqua e ferragosto e qualche altra occasione speciale in cui si respira un’aria disintossicata da questa droga, ormai insopportabile. La gente ritrova il senso della realtà, delle piccole cose, dell’incontro con gli amici, della riflessione e della lettura ecc.
Ma dura troppo poco, il tempo di un sospiro, e subito riprende il tamtam che conduce tutti dentro la falsa realtà costruita ad arte.
Incredibile come il controllo dei mass-media riesca a condizionare la vita di tutti, anche delle persone che non hanno perso ancora del tutto la capacità critica e il senso della realtà!
Sconvolgente

Finchè saranno presenti nel nostro mondo fenomeni come questi e non

Questo è quello che penso e mi piacerebbe potermi confrontare su questi temi con i miei 4 lettori che si avvicinano al mio blog.
01 gennaio 2009
Il discorso di fine anno del Presidente della Repubblica
Grazie Presidente, con l'auspicio che le forze politiche e il governo sappiano tenerne conto, formulo anche a te, ultimo baluardo di questa nostra democrazia traballante, gli auguri più sentiti di Buon Anno.
31 dicembre 2008
Buon Anno
"Buon anno fratello, buon anno davvero e spero sia bello,
sia bello e leggero che voli sul filo dei tuoi desideri
ti porti momenti profondi e i misteri
rimangano dolci misteri che niente modifichi i fatti
di ieri, ti auguro pace, risate e fatica,
trovare dei fiori nei campi d'ortica
ti auguro viaggi in paesi lontani,
lavori da compiere con le tue mani
e figli che crescono e poi vanno via
attratti dal volto della fantasia.
Buon anno fratello, buon anno ai tuoi occhi,
alle mani, alle braccia, ai polpacci, ai ginocchi.
Buon anno ai tuoi piedi, alla spina dorsale,
alla pelle, alle spalle, al tuo grande ideale.
Buon anno fratello, buon anno davvero,
che ti porti scompiglio e progetti sballati,
e frutta e panini ai tuoi sogni affamati
ti porti chilometri e guance arrossate,
albe azzurre e tramonti di belle giornate
e semafori verdi e prudenza e coraggio
ed un pesce d'aprile e una festa di maggio,
buon anno alla tua luna, buon anno al tuo sole,
buon anno alle tue orecchie e alle mie parole.
Buon anno a tutto il sangue che ti scorre nelle vene
e che quando batte a tempo dice "andrà tutto bene".
Buon anno fratello e non fare cazzate,
le pene van via così come son nate.
Ti auguro amore, quintali d'amore,
palazzi, quartieri, paesi d'amore,
pianeti d'amore, universi d'amore,
istanti, minuti, giornate d'amore,
ti auguro un anno d'amore, fratello mio,
l'amore del mondo e quello di Dio..."

Con la bella intervista di Concita De Gregorio a Rita Levi Montalcini Il 2008 negli occhi del Nobel che compie 100 anni.

Auguri anche a te, cara Concita, per un nuovo anno carico di soddisfazioni. Auguri e grazie per la grande sensibilità, tutta femminile, che metti nel tuo lavoro; per la forza e il coraggio che ci dai; per la capacità di mostrarci, in un mondo allo sfascio, una possibile via d'uscita. Grazie, ancora, per averci dato come viatico al 2009, la lucidità, l'apertura al nuovo e l'ottimismo di una giovane centenaria come Rita Levi Montalcini. Grazie di cuore e auguri anche ai tuoi collaboratori e all'Unità che dirigi con maestria e che merita di avere una nuova rinascita nell'opinione dei lettori.
28 dicembre 2008
MALAPOLITICA
27 dicembre 2008
Buone Feste anche a quelli che .....
- ai diseredati
- ai nullatenenti
- ai tartassati dai mutui
- agli sfrattati
- ai senzatetto
- ai barboni
- ai bambini dell'Africa, ma anche a tutti quelli che Babbo Natale non può raggiungere perchè non trova il camino
- ai disoccupati
- ai cassintegrati
- a quelli che non possono avere la cassa integrazione perchè figli di un altro Dio
- a quelli che il panettone lo ricevono dalla Caritas
- a tutti quelli che il poco che non basta loro lo dividono con gli altri
- ai carcerati
- a tutti quelli in attesa di giudizio
- a quanti innocenti sono costretti in cella
- al giornalista che ha scagliato le sue scarpe a Bush rimanendo scalzo
- a tutti quelli che le scarpe ai piedi non ce l'hanno
- a quanti ogni giorno fanno fatica a mettere insieme l'indispensabile per campare
- a tutti quelli che lottano perchè questo stato di cose possa presto cambiare
23 dicembre 2008
AUGURI DI BUONE FESTE
Link per Votarmi
Etichette
Il miglior motore di ricerca
