Dedicato a quei pochi che non hanno perso, nella babele generale, la capacità e la voglia di riflettere e ragionare.
Consiglio, pertanto, di stare alla larga a quanti hanno la testa imbottita di frasi fatte e di pensieri preconfezionati; costoro cerchino altri lidi, altre fonti cui abbeverarsi.
Dieci anni fa moriva Fabrizio De André, uno dei più grandi cantautori della musica italiana. Scomparso l’11 gennaio 1999, l’artista viene ricordato in tutta Italia con numerose iniziative. Una delle più significative è la mostra che Genova, la sua città natale, gli ha dedicato.
Domenica sera un centinaio di radio trasmetteranno in contemporanea «Amore che vieni amore che vai»
Fabrizio De Andrè un grande artista che in vita è stato un personaggio discreto e non ha mai fatto troppo rumore,ma che ha saputo entrare nelle coscienze di chi lo ha ascoltato per i temi delicati e a volte scomodi che lui ha trattato con la convinzione e la coerenza che lo ha sempre contraddistinto
Stai per lasciare un commento? Lo leggerò volentieri ma ti chiedo per correttezza di firmarlo. In caso contrario sarò costretto a cestinarlo. Ti ringrazio, Victor
gran bel video... certi artisti non moriranno mai davvero e Faber lo era...
RispondiEliminaciaoooooo
Fabrizio De Andrè un grande artista che in vita è stato un personaggio discreto e non ha mai fatto troppo rumore,ma che ha saputo entrare nelle coscienze di chi lo ha ascoltato per i temi delicati e a volte scomodi che lui ha trattato con la convinzione e la coerenza che lo ha sempre contraddistinto
RispondiElimina