
Adesso esplode la cupola di Bertolaso e degli imprenditori a lui vicini che operavano al di fuori di ogni controllo.
"Cricca di banditi" la definisce il gip di Firenze nell'Ordinanza con cui dispone l'arresto di 4 di loro e avvia l'indagine su parecchie decine di funzionari, tecnici, imprenditori rampanti.
Il sistema scoppia grazie ad una serie di intercettazioni (ancora la legge che ridimensiona questo strumento in uso agli inquirenti non è in vigore) sugli impianti della Maddalena che dovevano ospitare il G8, poi frettolosamente abbandonati per trasferire l'evento a L'Aquila, divenuta, in seguito al terremoto, più degna cornice per ospitare i Grandi del mondo. La truffa
E che fa il premier? Non intende prendere atto delle verità raccapriccianti che vanno affiorando; attacca i giudici che, a suo dire, devono vergognarsi; impone a Bertolaso di ritirare le dimissioni che aveva presentato mentre gli confeziona, in risarcimento del richiamo per la brutta gaffe ad Haiti, un ministero su misura; contemporaneamente la sua maggioranza si appresta a votare in parlamento, come se niente fosse, la legge che privatizza la Protezione civile in Spa garantendo superpoteri e immunità al suo capo.
Il presidente della provincia dell'Aquila Stefania Pezzopane commenta le risate la notte del sisma di chi intravedeva già i guadagni della ricostruzione
Il metodo si chiama così in memoria di Augusto che più di 2000 anni fa già sosteneva che: «il valore della pianificazione diminuisce con l'aumentare della complessità degli eventi». Proprio con questo spirito nasce il Metodo Augustus sulla semplicità e flessibilità.
"Metodo Augustus" della Protezione Civile
Protezione Civile SpA – Fabio Morabito
Dunque, sono alcuni programmi di approfondimento a fare 'abbassare il livello di apprezzamento dei cittadini italiani nei confronti della classe politica'? O sono i comportamenti e le scelte dei politici quando vengono scoperchiati i loro altarini?
La Protezione SPA, il legittimo impedimento, la legge sulle intercettazioni, il lodo Alfano, il processo breve, (l'elenco potrebbe continuare per pagine intere) servono ai cittadini in nome dei quali ad ogni piè sospinto ci dicono di governare? O servono a chi vuole gestire la cosa pubblica come fosse di pertinenza privata, libero da ogni regola e controllo per fare ciò che gli aggrada, con il ritornello ormai nauseante del 'governo del fare'? Fare cosa?
Il paese è al collasso, la nave affonda e loro, imperterriti, ballano sulle macerie che hanno prodotto!
Nessun commento:
Posta un commento
Stai per lasciare un commento? Lo leggerò volentieri ma ti chiedo per correttezza di firmarlo. In caso contrario sarò costretto a cestinarlo.
Ti ringrazio, Victor