Principali indici demografici calcolati sulla popolazione residente in
Sicilia (Dati ISTAT)
Anno 0-14 anni 15-64 anni 65+ anni Tot.
residenti Età media
2002 848.993 3.275.431 841.245 4.965.669 39,1
2003 839.912 3.275.087 857.125 4.972.124 39,4
2004 832.533 3.298.410 872.319 5.003.262 39,6
2005 822.385 3.303.943 886.753 5.013.081 39,8
2006 811.484 3.303.844 901.884 5.017.212 40,1
2007 798.930 3.307.350 910.581 5.016.861 40,4
2008 786.933 3.325.126 917.624 5.029.683 40,6
2009 778.143 3.337.173 922.483 5.037.799 40,8
2010 772.193 3.342.440 928.359 5.042.992 41,0
2011 765.932 3.348.932 936.211 5.051.075 41,3
2012 744.793 3.309.268 945.793 4.999.854 41,7
2013 738.117 3.295.065 966.750 4.999.932 41,9
2014 744.022 3.352.167 998.748 5.094.937 42,1
2015 736.079 3.343.050 1.012.951 5.092.080 42,4
La suesposta tabella rende appena l'idea del progressivo invecchiamento
della nostra popolazione e della fuga dei giovani (formati, laureati e non)
verso il Nord e verso i più ricchi Paesi della CEE.
Solo oggi ho incontrato l'ennesimo giovane, medico mio conoscente, che,
pur lavorando in provincia, ha deciso di trasferirsi nell'area di Bologna per
seguire la moglie che, avendo ottenuto il ruolo come insegnante, non spera in
un facile e veloce trasferimento in Sicilia. E poi considera la possibilità di
dare un futuro ai figli in una zona più ricca di stimoli e opportunità.
Questo, invece, il post appassionato che la cara amica Francesca dedica
a suo padre in FB ricordando che la sorella e la madre sono costrette a vivere
lontane dalla Sicilia per lavoro:
Caro amore mio P. C. oggi dopo pranzo ti guardavo... eri stanchissimo e
ti sei addormentato due secondi sul divano... ho letto dentro di te... le tue
stanchezze, i tuoi sacrifici... Sei riuscito a non farci mai mancare nulla, in
particolare a me!!!!!! Io ti amo papà e senza di te non potrei mai vivere. Sei
la luce dei miei occhi. Io e te a casa da soli stiamo bene, anche se mamma A.
D. e F. C. sono in altre città (non per volontà loro, ma per lavoro)... Noi
insieme siamo una coppia stupenda e io ti curerò e proteggerò sempre!!!!! Lo
voglio scrivere pubblicamente affinché tutti sappiano quanto Ti Amo!!!!!!
L'allungamento della vita media, la riduzione delle nascite, l'aumento
del numero dei pensionati e il ridotto turn-over stanno facendo del Sud e della
Sicilia, in particolare, un territorio popolato da ultrasessantenni e badanti.
La cattiva gestione della crisi, poi, in ambito nazionale e regionale non ha
consentito e non consente l'utilizzo delle risorse disponibili a vantaggio
delle nuove generazioni che si vedono costrette a cercare lavoro altrove.
Senza dire dell'abbandono e del degrado in cui sono ridotti i nostri
centri urbani i cui governi riescono a malapena a gestire l'ordinaria
amministrazione. In una città come Sciacca, ricca di arte e di un paesaggio incomparabile,
dotata di strutture turistiche ed alberghiere notevoli, si è permesso di far
fallire la risorsa più importante che l'ha caratterizzata sin dall'epoca della
Magna Grecia, le sue Terme. (Terme Selinuntine)
Ma su quest'ultimo argomento mi riprometto di tornare con i necessari e
documentati approfondimenti. Per il momento mi permetto di affermare che un territorio in cui aumenta la popolazione non più attiva, in cui non si riesce a trovare spazio adeguato alle risorse umane costrette ad un flusso migratorio crescente, è un territorio a perdere, destinato a morire.